Harari/Italians: in mostra i volti che raccontano la loro storia

Guido Harari, celebre fotografo italiano, dopo gli appuntamenti di Ancona, Ferrara e Milano porta la sua straordinaria mostra fotografica “Harari/Italians” nella cittadina dove risiede, Alba (CN). Un progetto che celebra la cultura e la musica italiane attraverso ritratti iconici e profondi.

L’idea nasce dall’incontro di Harari con il giornalista Beppe Severgnini, che alla fine degli anni Novanta lanciava in RAI il programma “Italians, cioè italiani” dove intervistava trenta connazionali celebri in tutto il mondo

Harari, noto per la sua lunga carriera nel fotografare il mondo della musica e della cultura italiana, guida questa esposizione unica che cattura “l’anima di figure eccezionali che hanno modellato la memoria storica italiana”, trasformando ogni scatto in un’opera d’arte.

La mostra “Harari/Italians” (Alba, Fondazione Ferreo, fino al 26 maggio 2024, ingresso gratuito), si propone di riattivare una parte importante della storia culturale e umana italiana, esplorando i sogni e le storie di artisti, registi, intellettuali e personaggi di spicco della società italiana.

I visitatori potranno ammirare ritratti di registi, attori, politici e intellettuali italiani con uno sguardo che va oltre la superficie, rivelando l’anima e la personalità di ognuno. Oltre alle opere è possibile assistere alla proiezione (ogni ora) del documentario “Guido Harari.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno, Per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

 

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Chieri volley regina d’Europa: la Coppa CEV è sua

Un Pala Gianni Asti gremito e festante ha fatto da cornice alla strepitosa vittoria della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella finale di ritorno di Coppa CEV contro gli svizzeri del  Neuchâtel UC. Le biancoblù hanno dominato la scena, imponendosi con un netto 3-1 (25-18, 25-17, 22-25, 25-19).

Grazie al 0-3 della gara di andata, alle padrone di casa per conquistare la Coppa, sarebbero comunque bastati 2 set vinti per portare a casa il trofeo continentale.

La squadra di coach Giulio Cesare Bregoli era al primo anno di partecipazione in Coppa CEV, trofeo che per ordine di importanza è la seconda competizione europea di pallavolo per club.

Sotto il fotoracconto di Marco Magosso. Per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Basket: Napoli scrive la storia conquistando la Coppa Italia 2024

Urla di gioia, cori e lacrime di felicità: la GeVi Napoli Basket è la nuova regina del basket italiano conquistato la Coppa Italia 2024, battendo in finale l’Armani Exchange Milano con un pirotecnico 77-72.

Cinque giorni di grande spettacolo all’Inalpi Arena di Torino, dove 45.631 spettatori hanno potuto vivere in diretta le emozioni della Final Eight. Sorprese, sfide epiche e un trionfo che rimarrà per sempre impresso nella storia del basket italiano.

Sorprese nei quarti: la Reyer Venezia Mestre si piega di fronte a Pistoia, mentre la Virtus Bologna cede il passo alla grinta della Pallacanestro Reggiana.

Semifinali da brivido: Milano domina Venezia, ma Napoli compie un’impresa contro Reggio Emilia conquistando l’ambita finale.

La finalissima: un vero e proprio thriller cestistico. Milano avanti nel primo tempo, Napoli che recupera e sorpassa nella ripresa. Il vantaggio vacilla, ma la Generazione Vincente non molla e con una tripla di Avramov a 1’30” dalla fine conquista la vittoria.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno. Foto ad uso editoriale su Live Media Sport a questo link.
Per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

All you need is…“click”. Fotografando i Beatles

I Beatles sono ancora la band di maggior successo nella storia della musica e hanno plasmato la cultura pop come nessun altro. A questo fenomeno hanno contribuito i fotografi che hanno immortalato ogni istante della decennale storia della band. Le loro immagini, riprodotte un miliardo di volte su copertine di dischi, copertine di periodici, poster, cartoline autografe, furono un carburante per la Beatlemania tanto importante quanto la musica stessa.

La mostra ‘All You Need Is Love’, conclusasi presso la galleria e Museo della Fotografia WestLicht a Vienna, mette in luce gli approcci più diversi con cui è stato alimentato il loro culto:  dal reportage mai mostrato prima di Peter Brüchmann del tour tedesco ‘Bravo Blitz’ del 1966 ai poster di pop art psichedelici di Richard Avedon fino agli outtakes del leggendario servizio di copertina di Abbey Road.

Ma il viaggio fotografico nel tempo rivela anche le metamorfosi esterne e interne dei Fab Four.

Mentre Max Scheler, per la rivista Stern, con il suo viaggio a Liverpool alle origini della loro fama, ha scattato fotografie quasi familiari, la crescente estraneità tra John, Paul, George e Ringo è palpabile per la prima volta nei ritratti molto personali di Linda McCartney del 1967 ed anni successivi.

Completata da immagini dell’unico soggiorno dei Beatles in Austria, riviste originali e rare copertine di LP, la mostra permette di vivere il fascino dei Beatles che rimane ininterrotto fino ad oggi.

Guarda il fotoracconto di Stefano Cipriani, per ingrandire le immagini clicca sulla prima e scorri con la freccia laterale.

 

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

Derthona basket: bene il debutto in Champions

Una partita equilibrata grazie ad una ottima difesa che hanno costretto gli avversari ad un 27% da tre e un 46% da 2 la Bertram Derthona ha superato 78 a 74 gli spagnoli del UCAM Murcia

Nell’esordio europeo in Champions League.

«Questa è una serata storica per una piccola città come Tortona che ha grandi ambizioni e grandi sogni: queste serate non vanno date per scontate ma dobbiamo godercele» ha detto coach Marco Ramondino a fine partita.

Sotto il fotoracconto della partita di Norberto Maccagno. Le immagini ad uso editoriali le trovate su Live Media a questo link.
Per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share