Paola Egonu ed il suo Vakif e conquista la Champions League di volley

La Champions League 2023 di volley va alla truca Vakif allenata dal modenese Giovanni Guidetti, anche grazie ad una prestazione da incorniciare di Paola Egonu (39 punti), premiata come MPV.

La finale si è svolta a Torino in un Pala Alpitur gremito dal circa 10mila tifosi.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno, per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

A Torino, il Zaksa conquista la sua terza Champions consecutiva di Volley

La Champions League 2023 di pallavolo maschile resta alla polacca Zaksa che supera i connazionali dello Jastrzebski al tie break.

E’ il terzo trofeo continentale consecutivo per la squadra di Kedzierzyn-Kozle. La finale è stata giocata a Torino in un PalaAlpitur gremito.

 Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno, per vedere le immagini ingrandite cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 chiude la stagione con una vittoria

Ultima partita per la stagione 2022-2023 del campionato di Volley serie A1 femminile per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 opposta alle ragazze della Unet E-Work Busto Arsizio per la terza e conclusiva partita della fase Round Robin dei Play-off Challenge.

In un PalaFenera di Cheri (To) (abbastanza) gremito, nonostante la partita si sia giocata alle 18 di mercoledì 3 maggio ed il risultato fosse inifluente, le padrone di casa vincono 3-2 al tie-break.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno, una gallery più ampia sulla nostra pagina Facebook. Per visualizzare le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e poi scorrete con la freccia laterale.

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Gli scatti di Gregory Crewdson e Lisetta Carmi a Torino

Due mostre fotografiche da non perdere quelle allestite negli spazi di Palazzo Turinetti, nel pieno centro di Torino (piazza San Carlo), ora sede di uno dei quattro musei Gallerie D’Italia. Quello piemontese con una vocazione, dichiarata, verso la fotografia.

Fino al 12 febbraio 2023 la mostra “Suonare Forte” di Lisetta Carmi, artista e fotografa famosa per i suoi reportage di impegno sociale, recentemente scomparsa. E proprio ai reportage la mostra si ispira presentando 150 scatti che sintetizzano il suo lavoro, tra cui “i travestiti” di via Pre a Genova, da cui nacque un libro culto degli anni settanta.

La mostra si compone di otto sezioni, tra queste quella dedicata alla figura della donna, con una galleria di ritratti scattati fra Israele, Europa, India, Afghanistan, Venezuela, Marocco e Messico, e proseguono con le immagini del Cimitero Monumentale di Genova, i ritratti di Ezra Pound, la sezione dedicata alle dure condizioni lavorative degli operai del porto di Genova e dell’Italsider a Bagnoli.

Fino al 22 gennaio 2023 la mostra “Eveningside” di Gregory Crewdson, che riunisce per la prima volta le tre serie del fotografo concepite tra il 2012 e il 2022 in cui, si legge all’ingresso della mostra, Crewdson “esplora figure umane isolate entro i confini della loro vita quotidiana, dove l’atmosfera richiama il cinema noir classico e la tradizione del bianco e nero in fotografia, rendendo il lavoro ancora più affascinante”. Scatti che offrono uno spaccato di quell’America provinciale, solitaria e decisamente inquietante.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno, per ingrandire le foto cliccate sulla prima e poi scorrete con la freccia a lato.

 

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

Heritage Hub: aperto alle visite guidate il museo delle auto del Gruppo Fiat

Si chiama Heritage Hub lo spazio espositivo nato per celebrare e narrare la storia di grandi marchi automobilistici torinesi del Gruppo FIAT ora Gruppo Stellantis: Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi, Jeep. La location è nello storico complesso industriale di Mirafiori a Torino (Porta 31 Via Plava, 80), lo spazio espositivo, utilizzato anche per presentazioni ed eventi, si estende su un’area di circa 15.000 mq all’interno del comprensorio di Mirafiori e ospita circa 250 vetture.

Al centro dello spazio espositivo figurano 64 vetture storiche, suddivise in 8 aree tematiche: Records and Races, le protagoniste che hanno trionfato sui principali circuiti; Concepts and Fuoriserie, vetture rarissime, e straordinari pezzi unici; Archistars, i modelli che hanno rivoluzionato l’architettura dell’automobile, pur rispettando i dogmi di produttività e funzionalità; Eco and Sustainable, che raccoglie le vetture che più si sono distinte nel rispetto dell’ambiente; Small and Safe, modelli che hanno saputo unire sicurezza e dimensioni contenute; Style Marks, vetture che hanno fatto la storia del design; Epic Journeys, automobili che si sono rese protagoniste di viaggi  indimenticabili; The Rally Era, le pietre miliari dell’epoca d’oro delle corse su strada e sterrato.

Sui due lati lunghi dell’edificio è invece esposto il resto della collezione, divisa per brand e ordinata con criterio cronologico crescente. Oltre alle vetture Fiat e Lancia sono in mostra esemplari selezionati dei marchi Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Non mancano le particolarità, come l’area dedicata a 16 vetture storiche Fiat dell’Arma dei Carabinieri: dalla 600 Multipla alla Panda, passando per le 1100 e le Campagnola, la selezione copre un arco temporale di quasi mezzo secolo, evidenziando le profonde radici di una collaborazione che è tuttora saldamente attiva.

All’ingresso, una mostra permanente sulla storia di Mirafiori dal 1939 a oggi mentre al fondo la “area motori”, che ospita una selezione di oltre trenta tra i più importanti propulsori progettati e realizzati dai marchi italiani del Gruppo in oltre un secolo.

La visita è esclusivamente guidata e in lingua italiana o inglese, dura circa 2 ore ed accoglie gruppi di 30 persone massimo. A questo link tutte le informazioni per la visita.

Sotto il Fotoracconto della visita di Norberto Maccagno, per ingrandire le foto cliccate sulla prima e poi scorrete con e frecce.

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Basket Eurolega: Milano recupera ma poi a vincere è l’Alba Berlin 80-74

Prima partita casalinga amara per l’Olimpia Milano all’esordio al Forum in Eurolega contro l’Alba Berlin.

Sotto anche di 17 punti la squadra di coach Messina riesce a risalire fino al 70-70 che vale i supplementari. Ma ad aggiudicarsi l’incontro è la squadra tedesca, solo 4 punti nell’over time per i milanesi 80-74. Nella squadra tedesca bene l’italiano Gabriele Procida.

Olimpia Milano: Davies 6, Thomas, Pangos 16, Tonut 5, Melli 6, Baron 8, Ricci n.e, Biligha n.e, Hall 3 (5 stl), Shields 15 (6 reb), Hines 10, Voigtmann 5 (9 reb). Coach Messina.

Alba Berlino: Procida 8, Smith 13, Delow n.e, Wetzell 10, Mattisseck, Schneider 5, Olinde 9, Koumadje 6 (7 reb), Thiemann 6, Sikma 6 (7 reb), Blatt 13 (9 ast), Zoosman 4. Coach Gonzalez Nunez.

Sotto il fotoraconto di Norberto Maccagno. per ingrandire l’immagine cliccare sulla prima e poi scorrere con la freccia.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Francia Vs Italia di basket: a Montpellier l’amichevole è ancora dei “cugini”

Anche la seconda amichevole nel giro di pochi giorni, in vista di Eurobasket 2022, è della Francia ma a differenza di quanto avvenuto a Bologna, alla Sud de France Arena di Montpellier la Nazionale Francese conferma di essere una delle nazionali più forti al mondo e piazza un 100 a 68 che poco lascia spazio ai commenti.

Spinta da oltre 8mila spettatori di bandierine tricolore dotati, i Blues hanno ribadito la fisicità sotto canestro (37 a 25 i rimbalzi) e buone percentuali da tre (14/24) contro il 6/25 degli Azzurri.

Senza Gigi Datome, a riposo precauzionale, con Fontecchio (4 punti) e Gallinari (11 punti ma 4 dalla lunetta e con una sola tripla) sottotono e Polonara non lucido dai liberi, a cercare di tenere viva la partita (a sprazzi gli azzurri ci sono riusciti) l’instancabile Nicolò Melli (top scorer italiano con 13 punti), Spissu e Payola.

A questo link il comunicato della Federazione Italiana Pallacanestro con le dichiarazioni del CT Pozecco.

Sotto il fotoracconto della partita di Noberto Maccagno (@nor.mac su Instagram). Per scorrere le immagini in grande cliccate sulla prima e scorrete con la freccia.

Immagini ad uso editoriale a richiesta o su Pacificpressagency

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

“La voce” di Fabrizio Moro ad AstiMusica 2022

Dopo il “concerto zero” a Varallo Sesia, Fabrizio Moro ha iniziato il suo “La mia voce tour 2022” ad AstiMusica 2022.

Accompagnato da Claudio Junior Bielli (piano), Danilo Molinari e Roberto Maccaroni (chitarre), Luca Amendola (basso) e Alessandro Inolti (batteria), Fabrizio Moro ha coinvolto il pubblico di Piazza Cattedrale con i suoi successi ed i brani tratti dall’ultimo album “La mia voce”.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno. Per ingrandire le foto cliccare sulla prima e scorrere con la freccia.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

I sei Bnkr44 ad AstiMusica

Si chiamano Bnkr (Bunker) 44 in onore del 4 aprile 2019 quando hanno dato vita a questo progetto e sono una nuova realtà musicale italiana.

Le loro canzoni, scrive Billboard Italia “sono decisamente pop ma mischiano rap, elettronica, cantautorato indie”. Possono essere una versione attuale di una Boy Band degli anni ’90, ma leggendo alcune interviste il paragone non è gradito.

Sotto il Fotoracconto della loro esibizione ad AstiMusica2022. Per ingrandie le immagini cliccare sulla prima e poi scorrere con la freccia.

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Gianluca Grignani in Tour

La sua voce fori campo spiegando “chi è” rock and roll e poi sale sul palco, lui e la sua chitarra, ed intona “La mia storia tra le dita”. E’ cominciato così il concerto di Gianluca Grignani “Living and rock and roll tour 2022”, giovedì 8 luglio 2022 ad AstiMusica in piazza Cattedrale ad Asti. Concerto che si è chiuso con Destinazione Paradiso e la Fabbrica di Plastica. A questo link le prossime date del tour.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno. Per ingrandire le foto cliccate sulla prima e poi scorrete con la freccia.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share