SuperCoppa LNB 2019 – vince il Derthona

La Bertram Tortona si aggiudica la Supercoppa LNP 2019 Old Wild West, superando in finale la Reale Mutua Torino in una combattuta finale al PalaLido-Allianz Cloud di Milano. Gara punto a punto per tutti i due tempi che vede una più rodata  Bertram superare le neo nata Torino.

Sotto il nostro Fotoracoconto, su Fotox.it le immagini ad uso editoriale

 

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

L’archeologia egizia vista attraverso i “bit”

Sarà visitabile fino al 6 gennaio 2020 la mostra “Archeologia Invisibile” allestita al terzo piano del Museo Egizio di Torino.

Il percorso della mostra consente il visitatore di esplorare e capire l’attività di investigazione che le moderne tecnologie consentono di compiere su di un reperto archeologico “senza distruggerlo, perdendosi cura del nostro passato e lasciandolo intatto per i ricercatori che verranno”, ha ricordato il direttore del Museo Christian Greco durante la presentazione alla stampa.

La mostra si articola di tre sezioni: la prima dedicata alla fase di scavo, la seconda alle analisi diagnostiche mentre la terza alla conservazione ed al restauro.

Ultima sala ad impatto con un modello in scala 1:1 del sarcofago dello scriba reale Butehamon, che con il video mapping racconta le fasi della sua costruzione, della decorazione, l’invecchiamento e infine il restauro.

Una mostra con un approccio scientifico tecnologico che mostra l’impatto (positivo) delle tecnologie sull’archeologia ma che appaga anche il visitatore che cerca “un’esperienza” dal punto di vista dell’emozione visiva.

Sotto, il nostro fotoracconto della mostra

A questo link immagini ad uso editoriale.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

I motori di ieri che “fanno” ancora spettacolo

Essendo nato a Torino e avendo appena compiuto trentanove anni posso dire consapevolmente di essere nato e cresciuto nella capitale italiana dell’auto. O almeno quella che trenta anni fa’ era considerata tale.
Il Lingotto era un luogo mitico, con le lettere colorate nel piazzale all’ingresso da via Nizza, la pista di collaudo sul tetto con le paraboliche e le rampe per salirci dal livello della strada.
Sarà l’avvicinarsi ai quaranta, ma divento nostalgico in questi giorni. Capita a pennello Automotoretrò al Lingotto.

Alla trentaseiesima edizione di questa fiera di esposizione e compravendita di auto e moto si affianca Automotoracing, una manifestazione motoristica nella pista cittadina ricavata tra l’Oval, la ferrovia e il retro del Lingotto. Se nei padiglioni interni si respira l’odore della pelle, dei motori e delle gomme, all’aperto si respira l’odore della benzina, delle gomme bruciate e dei gas dei bolidi che sfrecciano tra i marciapiedi rialzati tra derapate e burnout.

Si vede che i piloti si divertono un mondo, non vedono l’ora di guidare e anche il pubblico viene richiamato dal rombo dei motori.

E’ una festa dell’auto, dove grandi e piccini si godono lo spettacolo delle Punto, della Mustang, delle moto da enduro, delle meravigliose Lancia Delta che come ricorda Giovanni Dipillo, lo speaker d’eccezione della manifestazione, sono nate qui a Torino.

Così per qualche giorno ammirando le auto in vendita e quelle in pista possiamo dimenticarci che Fiat è diventata FCA ed è volata a Detroit.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

Thai Box Mania: spettacolo dentro e fuori dal ring

Thai Boxe Mania è un appuntamento per appassionati, giunto al nono anno consecutivo ha accolto sabato 27 gennaio 2018 giovani e meno giovani atleti torinesi durante il pomeriggio:  alla sera  gli incontri internazionali. Tra questi ultimi i più attesi sono stati quelli tra Luca Roma e Elias Mahmoudì, che si sono contesi il titolo mondiale Wpmf vedendo il secondo vittorioso sull’italiano e il match clue della serata tra il thailandese Sudsakorn Sor Klinmee e il bielorusso Chingiz Allazov entrambi pluricampioni esperti.

Tutti gli atleti, anche i meno blasonati, si sono allenati per mesi per prepararsi agli incontri, annunciati dallo speaker si avvicinano al ring e si fermano prima di entrare. Avvicinamento ed entrata nel ring sono momenti di profonda concentrazione e preparazione psicologica. Anche il modo in cui attraversano le corde è un momento di raccoglimento e preghiera. Gli atleti poi danzano la Ram Muay, la danza rituale propriziatoria, che si compone di inchini, figure inginocchiate e poi in piedi per onorare il loro maestro, la propria nazione, la propria religione e tutti i guerrieri Thai presenti e passati. È un momento molto emozionante dell’incontro. Poi si succedono le riprese, accompagnate dalla musica tradizionale che purtroppo qui non è suonata dal vivo.

Ma è nell’ultimo incontro della serata, quello tra Sudsakorn e Allazov che il Palaruffini ammutolisce dopo che le ragazze immagine si sono ritirate.

Non c’è musica durante questo match.

Quando restano accese solo le luci del ring le tribune attorno sono completamente buie. Per lunghi momenti prima dell’incontro c’è un silenzio impressionante. I due atleti si concentrano prima di affrontarsi e nei primi momenti si studiano. Durante le prime due riprese Allazov fa atterrare più di qualche colpo sul corpo di Sudsakorn e c’è un momento in cui il thailandese si accorge che l’avversario questa sera è più forte di lui.

E’ durante uno dei break che arrivato al suo angolo guarda lontano, non si vede nulla fuori delle luci accecanti del ring. Sono sotto di lui e riesco a scattargli un ritratto. Credo che quello sia il momento in cui realizza che non vincerà. Dopo cinque round la vittoria va al bielorusso e Allavoz, stanco dopo il match, resta a lungo sul ring umile e disponibile a farsi scattare foto e ricevere complimenti. È un campione e anche un esempio di generosità.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

Festa azzurra per la prima di Sacchetti sulla panchina della Nazionale

Buona la prima, anche se la prima partita della Nazionale di Basket targata Sacchetti non entusiasma contro una modesta Romania. 75 a 70 il risultato finale.

Una festa del basket quella andata in scena al Pala Ruffini di Torino con un pubblico vestito di azzurro e con i baffi -in onore del nuovo Coach della nazionale Meo Sacchetti (torinese di adozione)- ma anche di giallo, a confermare come la comunità romena sia radicata ed integrata in Piemonte.

Una nazionale che ha alternato fasi di gioco interessanti con altre decisamente negative. Tra le attenuanti le assenze degli azzurri in NBA e quelli impegnati nelle coppe europee e sicuramente i pochi giorni che il neo Coach ha avuto per lavorare con i ragazzi. Comunque la vittoria è il risultato più importante per il cammino a Cina 2019.

Sotto il nostro fotoracconto (le foto sono di Norberto Maccagno)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share