La Coppa Italia di Basket va a Trento

Anche quest’anno l’Inalpi Arena di Torino ha ospitato la Coppa Italia della Lega Basket A 2025, conosciuta come Frecciarossa Final Eight.

Presenti le otto migliori squadre della Serie A Unipol al termine del girone d’andata: Germani Brescia, Bertram Derthona Tortona, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, Dolomiti Energia Trentino, UNAHOTELS Reggio Emilia, Trapani Shark e Pallacanestro Trieste.

Nei quarti di finale, la Germani Brescia ha battuto la Bertram Derthona Tortona, mentre EA7 Emporio Armani Milano ha vinto contro la Virtus Segafredo Bologna. Il giorno successivo, Dolomiti Energia Trentino batte UNAHOTELS Reggio Emilia mentre Trapani Shark esce sconfitta dalla Pallacanestro Trieste.

Le semifinali si sono svolte il 15 febbraio, hanno selezionato le due finaliste per la domenica: Dolomiti Energia Trentino e EA7 Emporio Armani Milano.

Alla fine, è stata la Dolomiti Energia Trentino a trionfare, conquistando la Coppa. Una vittoria netta per 79 a 63, 23 punti di Ford e 14 di Ellis. Se per trento è la prima vittoria del trofeo, questo successo segna la seconda vittoria in due finali disputate come allenatore Paolo Galbiati, che aveva già vinto la Coppa Italia nel 2018 con Torino

Sotto il fotoracconto delle partite di Noberto Maccagno, foto ad uso editoriale su IPA. Per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

“Senna Forever”: un omaggio al leggendario pilota brasiliano

A trent’anni dalla scomparsa, il Museo dell’Automobile di Torino ospita (fino al 13 ottobre 2024) ospita “Senna Forever“, una mostra che celebra la vita e la carriera del leggendario pilota brasiliano Ayrton Senna, considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi.

“Senna Forever” offre ai visitatori un’immersione completa nella vita e nella carriera di Ayrton Senna. Attraverso una selezione di vetture da corsa, fotografie, video e memorabilia, i visitatori potranno rivivere i momenti salienti della sua carriera, dalle sue prime esperienze sui Kart, in Formula 3 fino alle sue epiche battaglie in Formula 1.

Tra i pezzi esposti, spiccano la McLaren MP4/4 con cui Senna vinse il suo primo campionato del mondo nel 1988, la Williams FW16 con cui conquistò il suo ultimo titolo nel 1993 e la Lotus 97T, una delle sue vetture preferite.

La mostra è un omaggio emozionante e coinvolgente a uno dei più grandi piloti di sempre. Attraverso l’esposizione di cimeli, filmati e testimonianze, i visitatori potranno immergersi nell’universo di Ayrton Senna, scoprendo la sua passione, il suo talento e il suo spirito di sacrificio. Che siate appassionati di Formula 1 o semplici amanti della storia dello sport, questa mostra rappresenta un’opportunità unica per celebrare la leggenda di Ayrton Senna e per comprendere meglio l’impatto che il suo nome ha avuto e continua ad avere nel mondo del motorsport.

Sotto il fotoracconto di Noberto Maccagno, immagini ad uso editoriale su Live Media e Alamy. Per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Basket: Napoli scrive la storia conquistando la Coppa Italia 2024

Urla di gioia, cori e lacrime di felicità: la GeVi Napoli Basket è la nuova regina del basket italiano conquistato la Coppa Italia 2024, battendo in finale l’Armani Exchange Milano con un pirotecnico 77-72.

Cinque giorni di grande spettacolo all’Inalpi Arena di Torino, dove 45.631 spettatori hanno potuto vivere in diretta le emozioni della Final Eight. Sorprese, sfide epiche e un trionfo che rimarrà per sempre impresso nella storia del basket italiano.

Sorprese nei quarti: la Reyer Venezia Mestre si piega di fronte a Pistoia, mentre la Virtus Bologna cede il passo alla grinta della Pallacanestro Reggiana.

Semifinali da brivido: Milano domina Venezia, ma Napoli compie un’impresa contro Reggio Emilia conquistando l’ambita finale.

La finalissima: un vero e proprio thriller cestistico. Milano avanti nel primo tempo, Napoli che recupera e sorpassa nella ripresa. Il vantaggio vacilla, ma la Generazione Vincente non molla e con una tripla di Avramov a 1’30” dalla fine conquista la vittoria.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno. Foto ad uso editoriale su Live Media Sport a questo link.
Per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Liga: dedicato a Noi

Luciano Ligabue ha inaugurato il suo nuovo tour, il Dedicato a Noi Tour, il 22 settembre 2023 al Mediolanum Forum di Milano.  Tour, che ha toccato e toccherà diverse città italiane, tra cui Torino il 14 ottobre 2023.

La scaletta del concerto, prevede un mix tra brani storici e nuovi, tratti dall’ultimo album, Dedicato a Noi. Non sono mancati i suoi brani più famosi, come “Balliamo sul mondo”, “Tra noi”, “Il giorno di dolore che uno ha” e “Urlando contro il cielo”, cantate dal pubblico.

La performance di Ligabue è stata accompagnata da una scenografia suggestiva, che ha contribuito a creare un’atmosfera di grande impatto emotivo.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno, per ingrandire le foto cliccare sulla prima e poi scorrere con la freccia. A questo link le fotografie ad uso editoriale su LiveMedia

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Share

Paola Egonu ed il suo Vakif e conquista la Champions League di volley

La Champions League 2023 di volley va alla truca Vakif allenata dal modenese Giovanni Guidetti, anche grazie ad una prestazione da incorniciare di Paola Egonu (39 punti), premiata come MPV.

La finale si è svolta a Torino in un Pala Alpitur gremito dal circa 10mila tifosi.

Sotto il fotoracconto di Norberto Maccagno, per vedere le immagini ingrandite, cliccate sulla prima e scorrete con la freccia a lato.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share