Argentina: il pane quotidiano al tempo del coronavirus

Pulisciti le scarpe, passati un poco di disinfettante, se vuoi, vai in bagno e lavati le mani”. Questo è il protocollo quando si arriva alla Mensa coordinata da Carina nella “Villa 31”.

Il locale deve misurare circa 40 metri quadrati, i lavori devono ancora terminare; le pareti sono intonacate, manca una buona mano di pittura, la cucina ha alcuni dettagli da rifinire, nel soggiorno ci sono due frigoriferi dove si conservano gli alimenti deperibili, al centro un tavolo che occupa molto spazio.

Ci sono taglieri, coltelli, non così professionali, sono da grigliata, ma le donne li usano come cuoche esperte.

Le pentole sono grandi, ce ne sono tre, quel pomeriggio, servono per cucinare circa 500 porzioni di stufato di pollo con riso, per intere famiglie della “Villa”  e dintorni che si trovano situazione di vulnerabilità.

Carina ha 40 anni, venti dei quali si è dedicata al lavoro comunitario con la “Fundación el Pobre de Asis” dove si occupa dell’organizzazione della cucina comunitaria della Villa 31 della stessa fondazione. Vive nel quartiere di Carapachay vicino a Munro, fa un viaggio di mezz’ora sul treno dalla stazione di “Belgrano Norte” fino a quella di “Retiro” e da lì si dirige a piedi verso la “Villa”. Prova una grande angoscia nel dover uscire in questi giorni di così tanta incertezza, ma capisce che il suo è un impegno verso la comunità che si aspetta una merenda e una cena; a volte uscire di casa diventa un po’ stressante. Il controllo di otre 100 persone e l’esposizione al rischio di contagio la preoccupa molto; ha un bambino che l’aspetta a casa.

“A volte nelle file che si creano c’è molta confusione, la situazione diventa molto tesa, soprattutto quando c’è la presenza di molte persone che vivono per la strada e che arrivano ‘fatte’. Chiedere loro di prendere le distanze e rispettarle è molto difficile; gli adulti più anziani sono più testardi e non riescono a regolamentarsi. Tutti noi ci mettiamo a rischio”.

Non è chiaro quando mense comunitarie hanno iniziato a funzionare. La ricercatrice del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas, CONICET, Valeria Snitcofsky,  specializzata nella “questione  Villas” della città di Buenos Aires, ritiene che sia stato dopo il 1983  e che, a causa dell’aumento delle condizioni di indigenza, sono incominciate a nascere nei luoghi più degradati della città. Secondo la sua ipotesi, prima di quella data non c’era così tanta disoccupazione, quindi non c’è stato bisogno di stanziare fondi. “Prima degli anni Ottanta non c’erano i livelli di disoccupazione che sono emersi dopo, la fame non era un problema almeno non nella misura odierna”. Commenta.

Sono quasi le 17, è ora della merenda, oggi bevanda gusto cioccolato con i biscotti. La fila di donne, uomini e bambini comincia a formarsi, nelle loro mani bottiglie da due litri di plastica riciclata, altri portano bicchieri o tazze; solo qualcuno di loro indossa la mascherina, per chi è senza ci sono a disposizione quelle usa e getta fornite dalle donne che lavorano nella mensa comunitaria, perché l’ordine è “Avere le mascherine”.

Le quasi 200 razioni di cibo vengono distribuite in 15 minuti.

José è boliviano, ha 16 anni, la sua famiglia è venuta in Argentina quando ne aveva 5 . È un po’ timido, forse perché è la prima volta che va alla mensa comunitaria. Fin dall’inizio della quarantena i suoi genitori hanno avuto difficoltà a procurarsi i soldi per il cibo. Di solito non lo lasciano uscire molto nella “Villa”, questa è stata un’eccezione. Vive con i suoi genitori e con il fratello di sei anni.

“Mi lasciano a malapena uscire, questo mi stressa un po’, mia madre si preoccupa molto, oggi mi ha lasciato perché non abbiamo nulla da mangiare”. José è con suo fratello di 6 anni anche lui in fila con il suo contenitore, perché per una volta approfitteranno di una cena.

La strada comincia a riempirsi con l’avvicinarsi dell’ora di cena. Sempre più persone continuano ad arrivare. Molti di loro vivono per la strada , non portano una maschera, hanno le mani sporche e i vestiti sembrano stracci. Ma qui nessuno viene discriminato, tutti sono i benvenuti.

“Distanza Sociale!”, il grido di Carina, che organizza la fila. Sono arrivate molte più persone del previsto e lei deve controllare la situazione. Inizia a distribuire mascherine usa e getta e a spruzzare le mani delle persone con alcol liquido. Le sue aiutanti attendono all’interno l’ordine per iniziare a riempire i contenitori. Tre pentole piene di stufato di pollo con riso caldo sono appoggiate sul bancone, con le tre donne dietro come in formazione e in attesa di un cenno.

Molte delle persone che vengono alle mense per i poveri sopravvivono facendo lavori informali che però a causa della quarantena non hanno potuto continuare. La dottoressa María Mercedes Di Virgilio del CONICET spiega che si tratta di una popolazione vulnerabile che è costretta ad spostarsi per guadagnare qualche soldo. “Molti vivono di lavori precari o lavorano riciclando la spazzatura.  Senza possibilità di circolare per le strade e senza un’attività in generale, il lavoro informale diventa praticamente impossibile.

“La razione per cinque, per sei, questa è la razione è per dieci”, si sentono le urla delle donne e i contenitori cominciano ad allinearsi sul bancone. La maggior parte delle case delle “Villas” sono sovraffollate, sei o più persone possono vivere in una stanza, le aree comuni sono piccole e alcune senza alcuno sfogo.

A circa 100 metri dalla mensa c’è un giovane che è risultato positivo al COVID-19. Nella sua casa ci sono 17 persone e nonostante abbia due piani c’è un solo bagno per tutti.

Eduardo ha 37 anni. È uruguaiano e vive nella “Villa” da 4 anni. Lavorava in un bar vicino all’Obelisco, ma dall’inizio della quarantena è disoccupato. Ora viene di pomeriggio a prendere da mangiare per lui e per sua moglie. “Non ho potuto nemmeno fare lavori occasionali”, dice, rimpiangendo la mancanza di quei lavori sporadici con i quali era solito integrare il suo reddito per mangiare. “Ringrazio per il lavoro che fanno gli operatori della mensa sociale. In coda si nota che la maggior parte di loro sono madri che vengono a prendere il cibo e lo fanno persino con cinque figli a carico”, dice.

Cala la notte e c’è ancora gente in fila per mangiare. Nessuno, arrivato il proprio turno vuole sentire la frase “è finito”.
Le donne raschiano il fondo delle pentole cercando di far uscire le ultime razioni. Ci sono facce angosciate, cinque persone  aspettano ancora fuori. Non possono fare nient’altro.

Carina ha il compito di dire loro che non c’è più cibo, per fortuna sanno  capire. Dice loro di recarsi all’altra mensa, situata a un paio di strade di distanza ,chiude alle 20:00 . Gli uomini si salutano e se ne vanno per la loro strada.

La porta di casa è chiusa mentre tutto è organizzato per lunedì. Le donne si versano un bicchiere di vino rosso e me ne passano un altro. Beviamo un brindisi alla fine della giornata, ma per vederci di nuovo in salute.
Camminiamo per le strade vuote della “Villa 31” fino all’uscita, non ci sono applausi, né si sentono violini sui balconi, solo un reggaeton trasformato in cumbia ci dice addio.

Testo e foto Sikiuk Mendez, traduzione Stefano Scherma

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share

Argentina: la lotta per il pane e contro il coronavirus aumenta la “Distanza sociale”!

È venerdì e nella Villa 31, (una delle favelas di Buenos Aires) c’è un mercato all’aperto. Venditori di vestiti, scarpe usate e qualche vecchia cianfrusaglia, ancora in uso, espongono la loro merce su uno straccio uno accanto all’altro ad una distanza venti centimetri tra di loro.

A pochi metri, una stazione di polizia, due funzionari osservano la gente andare e venire. Alcuni indossano una mascherina di protezione, altri un fazzoletto che lascia libero il naso. Qui si è sentito parlare del coronavirus, sanno che è là fuori e, anche se non possono vederlo, lo affrontano senza paura.

L’amministrazione comunale della capitale argentina ha stabilito una legge per l’uso obbligatorio della mascherina negli spazi pubblici, ma nella villa 31 le regole sembrano essere altre.

La quarantena totale obbligatoria prevede che “tutte le persone che vivono nel paese (Argentina), devono rimanere in “isolamento sociale, preventivo e obbligatorio“. Il provvedimento è entrato in vigore con l’adozione del decreto 297/2020 il 20 marzo alle ore 00:00 fino al 31 marzo alle ore 24:00. Successivamente, il Presidente Alberto Fernándezha annunciato l’estensione di questo provvedimento in altre tre occasioni anche se con alcune eccezioni.

Nei quartieri più difficili della capitale e del cosiddetto “conourbano” di Buenos Aires, dal 1° marzo è in vigore la “quarantena comunitaria” accettata per “le comunità che possono funzionare da sole senza contatti con i luoghi a rischio”, ha detto il presidente Fernandez. Il decreto fa riferimento alla possibilità di eliminare l’isolamento in alcune zone rurali o piccole città dove non sono stati rilevati casi positivi di COVID-19, consentendo così la circolazione interna degli abitanti all’interno dell’area prevista.

Il coronavirus però dopo un po’ è arrivato anche in questi luoghi.

Il profumo di carne alla griglia pervade la strada, il fumo arriva da dietro l’angolo. E’ il posto di Carlos, che dopo più di 30 giorni ha deciso di rimettere in piedi il suo chiosco di panini, per cercare di guadagnare quei soldi utili a pagare l’affitto. Opzione panino con la bondiola (carne di maiale) o  il chorizo (salsiccia). “Ho un figlio e vivo in una casa in affitto, non ho abbastanza soldi per pagarlo, ho ricevuto un aiuto dal governo, ma non è abbastanza”. La polizia è a soli 50 metri dalla postazione di Carlos, in questi giorni non gli hanno mai detto nulla, ma lui sa che deve “contribuire alla causa” con almeno 12 panini alla bondiola.  Un paio di ragazzi li accompagnano e anche se non ci sono molti clienti vogliono aiutarmi a guadagnare un po’ di soldi.

Lo faccio anche per questi ragazzi che vengono ad aiutarmi. In questi giorni non c’è molta vendita a causa del coronavirus e anche se mi fa arrabbiare, preferisco dare via la merce piuttosto di smettere di vendere“.

Il mercato del lavoro non è più lo stesso da quando è scoppiata la pandemia di coronavirus, l’impatto è stato forte sul reddito degli argentini, che erano già in situazione di declino. La dott.ssa María Mercedes Di Virgilio dell’Istituto di ricerca Gino Germani dell’Università di Buenos Aires ritiene che con le interruzioni delle attività non essenziali dalla metà di marzo, il reddito degli argentini ne abbia risentito. “La pandemia ha avuto un forte impatto sulle dinamiche del lavoro e, quindi, sul reddito. Le attività non essenziali sono state interrotte da marzo e molte di esse rimangono chiuse“. La stragrande maggioranza di queste attività coinvolge molta manodopera, ad esempio quelle che forniscono servizi alla persona (parrucchieri, palestre, massaggi, ecc.)”. Alcuni sindacati hanno già acconsentito a tagli salariali”, dice l’operatore sanitario.

Carina cammina accanto a me e mi racconta di ogni luogo mentre camminiamo verso il “playón”. Mi anticipa che sarò sorpresa e mi promette che vedrò il più grande e vario negozio di frutta della capitale senza dover per forza andare al mercato centrale.

All’angolo, di fronte al campo di calcio si trova un grande bancone di frutta e verdura, è un gioco di colori e di freschezza. “Ci sono anche i melograni”, grida eccitata.

Chiede il prezzo al chilo, 70 pesos (1 dollaro al cambio ufficiale). Mi offrono cambure, due chili per 100, ci penso, fuori di lì un chilo può costarmi di più, ma alla fine decido di non portare due chili in più nello zaino e mi lascio sfuggire l’occasione.

Continuiamo ed entriamo in una strada larga circa quattro metri, ecco il “playón”. Una strada circondata da abitazioni che in modo precario crescono verso l’alto. I piani terra sono pieni di negozi al dettaglio e all’ingrosso; mini-supermercati, ristoranti, parrucchieri, studi dentistici, posti per mangiare, negozi di fotografia e persino una bancarella che vende mascherine.

-Come sta andando la vendita? -Chiedo.

-Beh, alla gente piace la varietà

 -E il prezzo? -Insisto.

-Sono 100 pesos a testa, non li faccio, li vendo e basta.

-Posso fare una foto?

 -Sì, ma non voglio essere immortalata

In questo periodo i giornalisti hanno invaso la baraccopoli e c’è una certa timidezza da parte degli abitanti, dobbiamo quindi essere più cauti.

La strada è bagnata, dobbiamo evitare qualche pozzanghera; non ha piovuto, ma sembra che siano perdite di acqua potabile. L’hanno ripristinata dopo più di due settimane. Alcune persone si ritrovano i fila con i contenitori per caricare il liquido vitale. La carenza dei servizi di base è una delle problematiche riportate dai media argentini negli ultimi giorni.  Come spiega la ricercatrice del CONICET Valeria Snitcofsky, “la carenza di servizi di base è sempre stata un problema nelle “Villas” anche se la situazione col passare del tempo era migliorata grazie all’organizzazione all’interno delle varie comunità di commissioni, organi di delegati e assemblee comunitarie.

L’impatto della pandemia sulle “Villas” sembra inarrestabile per il governo argentino: dal 21 aprile, quando il primo caso è stato confermato nella “31”, si è moltiplicato più rapidamente. Per la ricercatrice la situazione è molto drammatica, e non capisce come abbiano potuto rimanere senza servizio idrico per così tanto tempo. “Lo trovo drammatico e mi preoccupa molto il fatto che siano rimasti senz’acqua per così tanti giorni. Non riesco a trovare una spiegazione e le infezioni sono ora viste come il risultato di quel taglio. Al momento di questo articolo, ci sono 851 casi confermati di COVID-19 nella Villa 31, due dei quali sono morti

Osservo per un po’ i secondi piani delle case, sono stati costruiti improvvisamente e con materiali che non sembrano molto resistenti. Mi ricordano una zona nella parte occidentale di Caracas -La Morán-, dove le case sono precarie.  Le colonne del secondo piano erano fatte con i bidoni di plastica. Una scala che sembra fatta di ferro, a forma di spirale, è il percorso che si deve fare per arrivare allo studio dentistico, come annuncia un cartello appeso sulla stretta scala “Dentista Primer Piso – SALITE”.  Continuo a camminare, non voglio sembrare troppo “turista”, quindi di tanto in tanto tengo in tasca il telefono e smetto di registrare soprattutto quando ci avviciniamo al settore “Bajo Autopista”, dove tutto può essere più pericoloso.

Un ristorante peruviano pieno di gente offre un menù vario per tutti i commensali che, senza mascherina e senza distanza sociale, aspettano il cibo seduti su delle sedie improvvisate.

Alla stazione di polizia, proprio quando iniziamo a passare sotto l’autostrada c’è una ambulanza del Sistema de Atención Médica de Emergencias (SAME). Uomini in abiti speciali escono da uno dei vicoli, accompagnati da una donna che indossa una maschera e in mano una flebo. Altri due uomini la aspettano alla porta dell’ambulanza, la aprono, la donna entra e a poco a poco scompare dalla vista di tutti i curiosi che assistono alla scena.

Bene, bene, continuiamo da questa parte e non scattare foto con il cellulare“, dice Carina, che è già in ritardo per andare a finire la pizza per il pranzo delle donne che lavorano alla mensa dei poveri “Fundación el Pobre de Asís”e che ha lasciato sole per accompagnarmi nel giro.

Sotto l’autostrada Presidente Illia che taglia a metà la zona, si vede il sovraffollamento delle case: un muro è in comune con la casa accanto, il tetto delle case è praticamente l’autostrada che vi passa sopra. In questa zona vive Ramona Medina, uno dei leader della comunità dei media “Garganta Poderosa”, che lo scorso aprile aveva denunciato la terribile situazione di carenza d’acqua nel villaggio. Ramona è risultata positiva al COVID-19 ed è stata ricoverata in ospedale perché è una paziente a rischio, diabetica e insulino-dipendente. Al momento in cui scriviamo, si è saputo che è morta e che due dei suoi parenti sono risultati positivi.

La strada si allarga di nuovo e, in cima, si vedono i fili con i panni stesi, i muri di mattoni senza intonaco, i tetti improvvisati con la lamiera, al centro un piccolo campo da calcio e un parco per bambini, che a quell’ora appare desolato. Si vede un cane sdraiato sotto sole senza preoccuparsi troppo di ciò che succede intorno a lui. Tiro fuori il cellulare, non vedo alcun pericolo nel fare ancora un paio di foto.

Testo e foto Sikiuk Mendez, traduzione Stefano Scherma

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Share